- stufa
- stù·fas.f.1. AD apparecchio di ghisa, ceramica o altro materiale usato per il riscaldamento degli ambienti domestici: stufa a carbone, a legna, a gas, a nafta | stufa catalitica, che raggiunge rendimenti molto elevati grazie all'uso di un catalizzatore; stufa a irraggiamento, a raggi infrarossi, in cui l'incandescenza di elementi refrattari irraggia calore nell'ambiente con l'ausilio di una superficie riflettente; stufa elettrica, costituita da resistenze avvolte su materiale refrattario che, percorse da corrente, si riscaldano cedendo calore per irraggiamento, convezione o per mezzo di un circuito riempito di olio2a. TS tecn. locale in cui si mantiene una temperatura elevata per determinati processi tecnologici2b. TS agr. → serra calda3a. TS archeol. stanza delle terme romane riscaldata tramite circolazione d'aria calda3b. BU locale termale attrezzato per sfruttare i vapori del sottosuolo nella terapia diaforetica4. LE bagno caldo: in una stufa messolo, tanto lo stropicciò e con acqua calda lavò (Boccaccio)5. TS vulcanol. fenomeno consistente nell'emissione naturale di gas endogeni che si manifesta in cavità sotterranee aperte entro rocce che favoriscono l'ascesa dei gas\DATA: sec. XIII.ETIMO: der. di stufare.POLIREMATICHE:stufa franklin: loc.s.f. TS tecn.
Dizionario Italiano.